Il Circuito Cinema

di Federica Cracchiolo

Se la settima arte è la tua passione, di attività relative a questo ambito ne troverai parecchie a Venezia. Il sistema cinematografico è gestito dal Circuito Cinema Comunale. Fondato nel 1981, l’organizzazione lega insieme la gestione delle sale presenti a Venezia e di uno dei cinema di Mestre. Il Circuito propone numerose rassegne filmiche, retrospettive, prime visioni, film d’essai, incontri con autori ed esperti di cinema, corsi e laboratori di cultura cinematografica. Collabora inoltre con università, fondazioni e istituti culturali che hanno sede a Venezia, tra cui l’Università Ca’ Foscari, la Fondazione Giorgio Cini, Palazzo Grassi, la Fondazione Gran Teatro La Fenice e molti altri.

Il Circuito dà anche l’opportunità al pubblico di prenotare le proprie sale per uso personale: per proiezioni pubbliche o private, convegni, attività culturali o comunque inerenti all’ambito. Per farlo, basta collegarsi al sito https://www.comune.venezia.it/content/il-tuo-evento-al-cinema-0 e seguire le istruzioni.

Le riduzioni
La CinemaPiù è una carta servizi con cui poter andare al cinema a un prezzo scontato (sale del Circuito Cinema e del Circuito Furlan di Mestre) o gratuitamente (Casa del Cinema e Centro Culturale Candiani). Permette anche di avere riduzioni per teatri, musei, mostre, librerie e tante altre attività culturali. L’elenco dei luoghi convenzionati si trova sul sito https://www.comune.venezia.it/it/content/elenco-sconti-e-riduzioni, mentre qui trovate le informazioni su dove acquistarla: https://www.comune.venezia.it/it/content/punti-vendita. Ha validità annuale. Il costo: 35 euro ordinaria, 25 euro studenti.
La Fidelity Card è invece un abbonamento, che dà il 20% di sconto sul prezzo del biglietto (tranne per le proiezioni in 3D, gli eventi digitali e le rassegne che già prevedono altre riduzioni). Consente l’accesso a dieci ingressi nelle sale del Circuito, anche nei giorni festivi, e può essere utilizzata da due persone per la stessa proiezione. Costo: 60 euro. Acquistabile nelle sale Rossini, Giorgione e Astra.
Ecco i cinema appartenenti al Circuito:
• Cinema “Giorgione Movie d’essai” (due sale, centro storico)
• Cinema “Multisala Rossini” (tre sale, centro storico)
• Cinema “Multisala Astra” (una sala, Lido di Venezia)
• Casa del Cinema – Videoteca Pasinetti (una sala, centro storico)
• Cinema “Dante d’essai” (una sala, Mestre)

Ognuno degli spazi cinematografici menzionati ha però una propria identità che va precisata.
Il Multisala Rossini e il Multisala Astra potrebbero essere considerate le due realtà che offrono il ventaglio più ampio e disparato per quanto riguarda i generi cinematografici: da un lato infatti propongono molti film commerciali, ma dall’altro si può godere della visione di film indipendenti, cinema d’autore, talvolta pellicole restaurate e film in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Il Giorgione Movie d’essai, come del resto recita lo stesso nome, ha uno stampo che forse invoglia soprattutto i cinefili, bo comunque chi è in cerca di film non commerciali. Lo stesso vale per l’unico cinema facente parte del Circuito che si trova sulla terraferma, ovvero il Dante, che come il Giorgione propone film d’essai.

La Casa del Cinema, invece, rappresenta un mondo molto diverso rispetto alle altre sale. Propone la visione di film del cinema d’autore, d’essai, classici in lingua originale, ma offre anche numerose altre attività culturali e un servizio di consultazione filmica di grande importanza.

Per essere sempre aggiornati sulla programmazione del Circuito, esiste un canale Whatsapp al quale ci si può facilmente iscrivere seguendo la procedura descritta sul sito https://www.comune.venezia.it/content/circuito-cinema-whatsapp.
Sito del Circuito Cinema – comune di Venezia https://www.comune.venezia.it/content/circuito-cinemavenezia-mestre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *